L’Amla è una pianta conosciuta in India da tempi remoti e da anni se ne utilizza il frutto anche nella medicina ayurvedica per il grande potere antiossidante e rigenerativo delle cellule.
Il frutto è originario del subcontinente indiano, nelle aree dal clima subtropicale, e produce un frutto simile ad una susina molto soda, dalla buccia giallo verdognola, traslucida come quella dell’uva spina.
Al suo interno vi è un seme coriaceo e verde attorno al quale si sviluppa la polpa succosa, solcata da venature verticali. Ha un sapore estremamente amaro, astringente ed acido ma i benefici che apporta alla salute sono insostituibili.
Per la medicina ayurvedica l’Amla rappresenta un vero toccasana per i capelli soprattutto per migliorarne la crescita e prevenirne l’ingrigimento. È ottima per rinvigorire la pigmentazione e per ritardare la caduta perché agisce come rinforzante e nutriente delle radici.
Le donne indiane, infatti, sono famose per i loro bellissimi capelli: non sempre però sono dovuti solo alla generosità della Natura, ma tanta bellezza è spesso frutto di cure costanti e generose, ad esempio attraverso l’applicazione paziente di specifici prodotti come polveri ayurvediche e oli come appunto l’olio di Amla.
L’Amla ha una funzione estetica molto importante per i capelli in quanto contrasta le doppie punte e dona luminosità alla chioma. Ottimo antiossidante e rivitalizzante.
Il suo olio può essere utile in caso di capelli crespi e sfibrati oppure ai cambi di stagione, quando talvolta le chiome appaiono spente e aride.
Può essere usato anche dalle persone con i capelli grassi o che soffrono di forfora della quale, tra l’altro, è considerato un efficace rimedio.
Condizionatore, lucidante, ammorbidente e rinforzante: un alleato davvero imprescindibile nella cura dei capelli.
In particola modo, la polvere di Amla trova impiego con l’henné nella colorazione naturale dei capelli. Essa può essere usata anche come balsamo e/o detergente per coadiuvare la ricrescita, dare volume e prevenire la caduta.
L’impasto si prepara con acqua calda e si lascia riposare per due ore; poi, si applica su tutta la chioma e si tiene in posa almeno quindici minuti prima di risciacquare. Questa crema può essere usata anche come maschera viso o detergente viso-corpo grazie alle sue straordinarie proprietà antiossidanti e astringenti. Per ottenere un effetto ancor più purificante e condizionante, si possono usare insieme le polveri di Amla e Shikakai.
Quale consiglio di acquistare?
Polvere di Amla Le Erbe di Janas
Polvere di Amla Khadì
Olio di Amla Khadì
FOLLOW ME!
- Iscrizione gratuita alla newsletter per restare sempre aggiornate su novità e promozioni! Basta inserire il vostro indirizzo e-mail nella home page o nella sidebar del blog.
- In questa pagina potete trovare tutti i codici sconti riservati da negozi, e-commerce e brand partner!
www.acidaromantica.com
No Comments